Un'ottima illustrazione di come venivano usate le figure etrusche che abbiamo appena visto si trova in una nuova mostra alla James-Simon-Galerie di Berlino, che presenta uno dei più sensazionali ritrovamenti etruschi degli ultimi anni: i bronzi di San Casciano.
San Casciano dei Bagni è ufficialmente uno dei borghi più belli d’Italia, situato in Toscana, nel patrimonio dell’umanità della Val d’Orcia, a settanta chilometri a sud-est di Siena. Con le sue 42 sorgenti termali, è la zona termale più grande d’Italia e la terza più grande d’Europa. Prima dell’espansione di Roma, la zona faceva parte della città-stato etrusca di Chiusi, e secondo Livio, la Balnea Clusina fu scoperta e trasformata in centro termale dal re etrusco Porsenna. Le terme furono molto popolari durante l’intero periodo etrusco e romano, e anche Orazio ne parla nelle sue Satire.
Urna funeraria etrusca di Bettole, vicino a San Casciano, conservata nel museo di Berlino (la letteratura dibatte se sia originale o una falsificazione del XIX secolo)
Con il declino dell’Impero Romano e della cultura termale, molte delle terme di San Casciano vennero chiuse, ma alcune sono ancora in uso oggi. Sopra la sorgente principale, il Bagno Grande, i Medici costruirono una nuova struttura termale nel 1575, durante la quale furono trovati numerosi reperti etrusco-romani, tra cui un altare dedicato ad Apollo, Asclepio e Igea, gli dèi della guarigione, una statua di Afrodite che si immerge (una tipica scultura ellenistica, menzionata da Plinio come Venus Daedalsas), e numerose piccole statue votive in bronzo.
Nel 2018 sono iniziati nuovi scavi nell’area del Bagno Grande. È interessante notare che gli scavi sono stati interamente finanziati dal comune, e gli archeologi in cambio hanno esposto continuamente i risultati più recenti al municipio e hanno organizzato visite guidate nell’area di scavo.
Gli scavi hanno portato a risultati sensazionali durante il periodo Covid, tra il 2020 e il 2022. Accanto alle terme ancora in uso, è stato scoperto un santuario termale etrusco, costruito nel III secolo a.C., che per sette secoli è stato continuamente arricchito da bronzi e altri oggetti votivi dai visitatori speranzosi di guarire.
Gli oggetti più antichi, risalenti al III secolo a.C. – I secolo d.C., sono stati trovati sotto uno strato di tegole di terracotta, sopra cui era stato posizionato un bronzo a forma di fulmine. Questo testimonia che nel I secolo d.C. il tempio fu colpito da un fulmine, e secondo l’ars fulguratoria etrusca, i reperti sacri dovevano essere sepolti in questi casi. Da quel momento, gli oggetti votivi venivano posti sopra lo strato di tegole fino al IV secolo.
Questo ha preservato numerosi reperti autenticamente etruschi, risalenti a un periodo precedente alla transizione della lingua e cultura di Chiusi dall’etrusco al latino intorno alla nascita di Cristo. Alcuni degli oggetti portano anche iscrizioni votive in etrusco. Secondo le iscrizioni, la divinità principale del tempio era la dea della sorgente chiamata Flere Havens in etrusco, Fons Calidus in latino, e insieme a lei venivano venerati anche Fortuna Primigenia, Apollo (Aplus in etrusco), e successivamente, durante l’epoca latina, anche Asclepio, Igea e Iside.
Statua votiva di Lucio Marco Grabillo dedicata alla dea della sorgente, con iscrizione in latino, I secolo d.C.
Un piccolo ragazzo tiene in mano una sfera che può essere fatta rotolare. Sfere simili, anche senza le figure, sono state trovate tra i reperti
Sono rimaste anche diverse statue in bronzo di ritratti maschili e femminili, la maggior parte delle quali con iscrizioni votive in etrusco al collo o sulla nuca.
Molti hanno offerto copie bronzee delle parti del corpo malate in attesa di guarigione, tra cui organi interni, arti, seni e, sorprendentemente, qualcuno ha dedicato anche un busto maschile in bronzo, tagliato in due verticalmente, a grandezza naturale.
Oltre alle piccole statue votive in bronzo, l’argilla ha conservato numerosi resti di offerte agricole. Sono stati trovati anche quasi 9000 monete, per la maggior parte monete in rame dal brillante aspetto, suggerendo che i donatori le avessero fatte arrivare direttamente dalla zecca imperiale.
Sono state ritrovate anche statuette di animali, tra cui una lucertola, simbolo della malattia, in modo che Apollo Sauroktonos, il “Lacerticida” Apollo, potesse farne giustizia. Nello strato più profondo, è stata trovata una statua bronzea di un serpente, probabilmente custode della sacra sorgente.
Il santuario termale è stato chiuso nel IV secolo d.C., evidentemente in modo rituale. Questo è suggerito dai frammenti del portale di marmo della struttura termale e dalla disposizione ordinata delle statue rituali prima della sepoltura. Sembra che l’espansione del cristianesimo non abbia permesso la continuazione del funzionamento di queste terme pagane. Ad ogni modo, è bello vedere che i suoi utilizzatori hanno dato un addio degno del luogo dopo settecento anni di utilizzo.
























Add comment